Investigazioni professionali per documentare il falso stato di malattia, impiegi paralleli non autorizzati, inosservanza degli orari di reperibilità fiscale e del periodo di convalescenza.

Indagini, sorveglianza, forensics e report di prova legali per licenziamento per giusta causa.

About us
Certificati di malattia dubbi e strategici, assenze prolungate, condotte incompatibili con lo stato di salute dichiarato, sono pratiche piuttosto frequenti.

La malattia simulata viola il vincolo fiduciario e può integrare la giusta causa di licenziamento.

Con indagini specialistiche raccogliamo evidenze idonee a tutelare l’azienda e a sostenere il procedimento disciplinare dinanzi a giudice e sindacato.

Premessa tecnica



Nel contesto del lavoro subordinato, l’accertamento di condotte incompatibili con la malattia dichiarata richiede un approccio misurato e documentato.

Per essere utilizzabili, le prove devono derivare da acquisizioni corrette, analisi replicabili e una documentazione chiara.

Il nostro laboratorio integra sorveglianza discreta, digital forensics e consulenza medico-legale, con chain of custody completa e tracciabilità dei reperti dalla raccolta alla produzione in giudizio.

Intervento rapido 24/7



Quando emergono sospetti, la tempestività incide sul risultato.

Mettiamo a disposizione una cellula di live response attivabile in urgenza, in sito o da remoto.

Stabilizzazione del perimetro informativo (preservazione mail, chat, badge).
Piano d’azione con obiettivi probatori, rischi residui e calendarizzazione.
Coordinamento con HR, legali e organismi di vigilanza, senza disperdere prove utili.

Perché scegliere il nostro team



» Pronto intervento 24/7 per casi in corso.
» Integrazione campo-digitale: sorveglianza discreta + forensics su dispositivi e cloud.
» Report forensi firmati digitalmente, hash SHA-256/512 e inventario reperti.
» Supporto al procedimento: dossier per contestazione disciplinare e fase giudiziale.

Obiettivo: fornire materiale probatorio chiaro, pertinente e difendibile, riducendo tempi e contenziosi.

Ambiti tipici di indagine



Attività incompatibili

Rilevazioni di pratiche sportive, lavori manuali o partecipazioni a eventi durante i giorni di malattia.
» Servizi core: video HD, pedinamenti, verifica accessi a impianti/sedi.

Doppio lavoro / attività retribuite
Accertamento di incarichi paralleli (anche in smart working) potenzialmente incompatibili con la prognosi.
» Servizi core: OSINT economico, incrocio recensioni/marketplace, testimonianze tecniche.

Vacanze mascherate / spostamenti
Verifica di trasferte o soggiorni non comunicati.
» Servizi core: celle telefoniche, pagamenti POS, geolocalizzazioni lecite, social mining.

Uso strumentale della malattia
Pattern ricorrenti (ponte/festivi), allungamento ingiustificato, incoerenze con cura/terapia.
» Servizi core: timeline assenze, confronto referti, consulenza medico-legale.

Workflow operativo



1) Assessment
— raccolta segnalazioni interne, analisi certificati, timeline assenze.

2) Piano — definizione obiettivi probatori (incompatibilità, doppio lavoro, spostamenti).

3) Rilievi — sorveglianza discreta, video, verifiche accessi e spostamenti.

4) Forensics & OSINT — social, marketplace, tracciamento lecito di pagamenti/recensioni, analisi celle/BTS ove consentito.

5) Correlazione — incrocio giorni malattia, GPS, POS, attestazioni sportive/mediche.

6) Dossier — relazione cronologica con allegati multimediali autenticati e hash; supporto a lettera di contestazione e fase sindacale/giudiziale.

Metodologia e cautele



Applichiamo un percorso documentato passo-passo:
Acquisizione di materiale foto/video secondo liceità e proporzionalità.
Analisi tecnica in ambiente segregato; calcolo hash e registri di accesso.
Correlazioni con fonti aperte e dati aziendali (badge, turni) nei limiti di legge.
Privacy: minimizzazione, crittografia a riposo/in transito, need-to-know documentato.
Documentazione (PDF/A) con grafici, estratti e riferimenti normativi pertinenti.

Prove e ammissibilità



Ogni attività produce un fascicolo utilizzabile:
Catena di custodia completa (acquisizione, conservazione, verifica).
Relazione firmata digitalmente con allegati hash, timeline e metodologia.
Coerenza con principi di integrità, autenticità e ripetibilità.

Finalità: procedimento disciplinare, fase sindacale, giudizio civile e del lavoro.

Team e credenziali



Competenze integrate per casi del lavoro:
→ Investigatori autorizzati ex art. 134 T.U.L.P.S.
→ Analisti forensi (mobile/PC/cloud) e consulenti medico-legali.
→ Esperienza in dossier “court-ready” e testimonianza tecnica in udienza.

Aggiornamenti tracciati e piano condiviso con HR e legali aziendali.

Casi pratici & giurisprudenza



#1 — Attività sportiva durante la malattia

Video e riscontri di accessi a impianti sportivi nelle giornate di prognosi: confermata la legittimità del licenziamento in giudizio.

#2 — Doppio lavoro retribuito
OSINT economico e recensioni geolocalizzate: ricostruita attività esterna incompatibile con la patologia; esito favorevole in sede disciplinare.

#3 — Viaggio non comunicato
Celle telefoniche, transazioni POS e contenuti social leciti: dossier probatorio utilizzato in causa di lavoro con conferma della sanzione.

Riferimenti ricorrenti
» Cass. n. 17113/2016 — attività agonistica durante la malattia; licenziamento legittimo.
» Cass. n. 9217/2016 — irrilevanza del certificato se la condotta prova simulazione/esagerazione.
» Cass. n. 8208/2020 — attività che ritarda la guarigione può integrare giusta causa.

Norme & standard



Lavoro

» Art. 2119 c.c. (giusta causa).
» L. 300/1970, art. 4 (controlli a distanza) e norme correlate.

Privacy
» Reg. UE 2016/679 (GDPR), D.Lgs. 196/2003 (videosorveglianza/dati di traffico).

Standard tecnici
» ISO/IEC 27037 (raccolta/conservazione evidenze).
» ISO/IEC 27041/27042 (validazione/analisi).
» Linee guida Autorità e best practice forensi.

FAQ — Possiamo avviare indagini in caso di sospetta falsa malattia?



Sì.

Occorre un investigatore autorizzato ex art. 134 T.U.L.P.S.; le attività devono essere proporzionate e rispettare la normativa privacy.

FAQ — La visita fiscale è sufficiente?



È utile ma non sempre risolutiva.

Le indagini possono documentare condotte incompatibili o attività esterne che incidono sul rapporto fiduciario.

FAQ — Possiamo usare droni o telecamere nascoste?



Solo se lecito e proporzionato.

Si privilegiano tecniche meno invasive; in ogni caso, le riprese devono rispettare la normativa e i limiti posti dal Garante.

FAQ — I post social sono utilizzabili come prova?



Sì, se acquisiti correttamente (metadati, marcatura temporale, hash, relazione tecnica).

In alternativa effettuiamo catture forensi certificate.

FAQ — Quanto dura un’indagine?



Da pochi giorni (condotte evidenti) a qualche settimana se servono riscontri compositi on/offline.

Definiamo tempi e priorità nel piano iniziale.

CONTATTACI, SENZA IMPEGNO


Sospetti della condotta di un lavoratore, di un certificato “creativo” o vuoi prevenire abusi? 

Un project-manager dedicato analizzerà la situazione e attiverà, se necessario, un protocollo investigativo su misura

Per ulteriori informazioni o per discutere specifiche esigenze relative alle nostre investigazioni difensive in casi di sospette simulazioni dello stato di malattia, invitiamo i nostri clienti a contattarci.

Siamo pronti a fornire consulenza specialistica e a collaborare nella definizione delle migliori strategie d'indagine aziendale attuabili per affrontare queste delicate posizioni lavorative.
Servizi più richiesti