Indagini riservate su furti e condotte sottrattive. Sorveglianza, digital forensics e report court-ready per un licenziamento per giusta causa rapido e inattaccabile.
Sottrazioni di merci, attrezzature o dati interni minano il cuore dell’azienda.
Il furto in azienda viola l’art. 2119 c.c., spezza il vincolo fiduciario e legittima il licenziamento immediato.
Le nostre indagini documentano l’illecito con evidenze forensi pronte all’uso in giudizio e ridisegnano i protocolli di sicurezza per prevenire nuove perdite.
• Art. 2119 c.c. – consente il recesso senza preavviso in presenza di “cause che non consentono la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto”.
• Sentenze Cass. n. 24014/2017, 25186/2016 — il furto, anche di modico valore, legittima il recesso: conta la rottura del vincolo fiduciario, non il danno economico.
• Linee-guida privacy: videosorveglianza ammessa solo se proporzionata, segnalata e autorizzata ex art. 4 St. Lav.
Il furto o tentativo di furto di beni aziendali rappresenta non solo un atto illecito ma anche una grave violazione degli obblighi contrattuali. Tale comportamento erode il fondamento di fiducia tra datore di lavoro e dipendente, essenziale per la prosecuzione del rapporto lavorativo.
Le attività sono svolte da investigatori ex art. 134 T.U.L.P.S., con DPIA privacy, cartellonistica CCTV a norma e registri ISO 9001/27001.
Ogni evidenza è sigillata con doppio hash (MD5-SHA-256) per garantirne l’integrità in sede giudiziale.
Vuoi smascherare furti o condotte sottrattive? Chiama il nostro desk investigativo.
Un team dedicato valuterà il rischio e avvierà il piano di indagine in 24 h, con report utilizzabile subito per il licenziamento per giusta causa.
Ci rendiamo disponibili per esaminare e valutare i protocolli di indagine già in uso all'interno dell'organizzazione, offrendo consulenza per il loro miglioramento o aggiornamento ove necessario.
Questo aspetto è determinante per le aziende che mirano non solo a sanzionare i comportamenti illeciti ma anche a prevenirli efficacemente.