Indagini riservate su furti e condotte sottrattive. Sorveglianza, digital forensics e report court-ready per un licenziamento per giusta causa rapido e inattaccabile.

About us

Mani nel sacco. Licenziamento per giusta causa

Sottrazioni di merci, attrezzature o dati interni minano il cuore dell’azienda.

Il furto in azienda viola l’art. 2119 c.c., spezza il vincolo fiduciario e legittima il licenziamento immediato.

Le nostre indagini documentano l’illecito con evidenze forensi pronte all’uso in giudizio e ridisegnano i protocolli di sicurezza per prevenire nuove perdite.

Riferimenti normativi e giurisprudenza chiave

Art. 2119 c.c. – consente il recesso senza preavviso in presenza di “cause che non consentono la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto”.

Sentenze Cass. n. 24014/2017, 25186/2016 — il furto, anche di modico valore, legittima il recesso: conta la rottura del vincolo fiduciario, non il danno economico.

• Linee-guida privacy: videosorveglianza ammessa solo se proporzionata, segnalata e autorizzata ex art. 4 St. Lav.

Il furto o tentativo di furto di beni aziendali rappresenta non solo un atto illecito ma anche una grave violazione degli obblighi contrattuali. Tale comportamento erode il fondamento di fiducia tra datore di lavoro e dipendente, essenziale per la prosecuzione del rapporto lavorativo.

Iter investigativo: dalla scoperta alla relazione «court-ready»

  • Risk-assessment lampo – analisi punti critici, mappa dei beni sensibili, studio storico delle anomalie inventariali.
  • Pianificazione mirata – scelta delle tecniche: sorveglianza HD, marcatura covert, tracciatura asset, digital forensics.
  • Raccolta evidenze – video, log di accesso badge, tracking GPS pallet, copia forense di e-mail e cloud aziendali.
  • Cross-correlation – timeline SHA-256, triangolazione CCTV-badge-Rfid, stima quantitativa del danno.
  • Report probatorio – relazione tecnica con foto, frame, hash, testimonianze e check-list ISO 27001 per la catena di custodia.
  • Hardening post-evento – suggerimenti anti-recidiva, procedure di segnalazione, formazione dipendenti «zero tolerance».
L'obiettivo principale delle indagini è la raccolta di prove inoppugnabili che possano attestare non solo l'azione illecita ma anche contestualizzare le dinamiche attraverso le quali si è verificato il furto.


Strumentazione investigativa

  • Micro-cam Full HD occultate in scaffali, casse e varchi logistici.
  • Access-log analytics su badge, NFC, beacon BLE.
  • RFID & GPS tagging per tracciare beni ad alta rotazione.
  • Data-carving su NAS/PC per recuperare file di ordini fittizi.
  • OSINT/B2B-INT per scovare rivendite merce su marketplace online.
L'indagine si articola in varie fasi, dalla coadiuvazione con le strutture interne dell'azienda preposte alla sicurezza, alla predisposizione di misure per minimizzare i rischi futuri.

L'obiettivo è di raccogliere evidenze e prove legali sostanziali che possano supportare il licenziamento per giusta causa, attraverso la redazione di una relazione dettagliata contenente le prove dell'illecito.


Campanelli d’allarme da non ignorare

  • Disallineamenti inventario ↔ ERP ricorrenti su stesse SKU.
  • Accessi fuori turno in magazzino o aree ad accesso ristretto.
  • Colleghi che evitano i controlli random su borse / zaini.
  • Foglio timbrature manipolato o “badge-sharing”.
  • Email di ordini interno → fornitori fantasma.


Servizi avanzati e prevenzione continuativa

  • Asset-tracking IoT – sensori low-cost su cassette, box, pallet.
  • Digital Forensics 24/7 – SOC interno per alert su download massivi o USB rogue.
  • Background screening – verifica pre-assuntiva e monitor continuo su personale critico.
  • Whistleblowing channel – piattaforma GDPR-compliant per segnalazioni interne protette.


Tutela dei diritti e prova legittima

Le attività sono svolte da investigatori ex art. 134 T.U.L.P.S., con DPIA privacy, cartellonistica CCTV a norma e registri ISO 9001/27001.

Ogni evidenza è sigillata con doppio hash (MD5-SHA-256) per garantirne l’integrità in sede giudiziale.


Blocca le perdite. Parliamone ora

Vuoi smascherare furti o condotte sottrattive? Chiama il nostro desk investigativo. 

Un team dedicato valuterà il rischio e avvierà il piano di indagine in 24 h, con report utilizzabile subito per il licenziamento per giusta causa.

Ci rendiamo disponibili per esaminare e valutare i protocolli di indagine già in uso all'interno dell'organizzazione, offrendo consulenza per il loro miglioramento o aggiornamento ove necessario.

Questo aspetto è determinante per le aziende che mirano non solo a sanzionare i comportamenti illeciti ma anche a prevenirli efficacemente.

 
Servizi più richiesti