Immobili, conti esteri, crypto e debiti nascosti: indagini patrimoniali per eredi senza testamento. Relazioni forensi, tutela quote, consulenza riservata.

About us

Mappare l’asse ereditario con indagini patrimoniali

Identifichiamo e tuteliamo il patrimonio del de cuius – immobili, società, asset digitali e passività – per una ripartizione equa tra gli eredi legittimi.

Nel complesso ambito delle successioni per causa di morte, l'esplorazione accurata del patrimonio ereditario si rivela essenziale per garantire la corretta attribuzione dei beni ai legittimi eredi e per preservare l'integrità dell'eredità.


Perché un’indagine patrimoniale fa la differenza

Senza un testamento la successione è regolata dal codice civile; tuttavia beni nascosti, donazioni occulte o passività dimenticate possono alterare le quote e innescare lunghe liti ereditarie.

Un’indagine tecnica e documentata previene contestazioni, valorizza l’eredità e tutela tutti i legittimari.

Il patrimonio destinato alla successione mortis causa si articola in una serie di componenti che evidenziano la pluralità e il valore dei beni accumulati dal defunto.

Tale patrimonio, definito anche massa ereditaria, comprende l'intero insieme dei beni, diritti e doveri appartenuti al defunto, che vengono trasmessi agli eredi.

La composizione si configura come elemento centrale nella dinamica delle successioni, manifestandosi attraverso una notevole eterogeneità e complessità.


Composizione tipica della massa ereditaria

  • Immobili
    • Abitazioni principali e seconde case
    • Terreni agricoli, aree edificabili, cantine e box
    • Gravami: ipoteche, servitù, pignoramenti
  • Partecipazioni societarie & aziende
    • Quote di s.r.l. e azioni quotate
    • Start-up, ditta individuale, licenze commerciali
    • Goodwill, marchi, brevetti aziendali
  • Titoli & investimenti
    • Dossier titoli (azioni-obbligazioni-ETF), fondi pensione, polizze vita
    • Criptovalute, wallet hardware, NFT e domini web di pregio
  • Beni di lusso e collezionismo
    • Gioielli, orologi, auto d’epoca, barche
    • Opere d’arte, arredi antichi, collezioni numismatiche
  • Diritti di proprietà intellettuale
    • Copyright editoriali o musicali, royalties software
    • Brevetti industriali, marchi registrati, design
  • Passività
    • Mutui, prestiti personali, debiti d’impresa
    • Fideiussioni, contenziosi fiscali, canoni arretrati


Criticità ricorrenti nelle successioni senza testamento

  • Beni occultati da un coerede o da terzi compiacenti.
  • Prelievi o vendite “in frode” prima del decesso.
  • Conti esteri, polizze vita e cassette di sicurezza non dichiarate.
  • Mancata custodia di immobili (deperimento, occupazioni abusive).
  • Passività sconosciute che intaccano la quota di legittima.
In assenza di un testamento, la legge prevede una ripartizione dell'eredità secondo le quote stabilite dal codice civile, basate sulla prossimità di parentela con il defunto.

Questo schema di successione legittima privilegia, in ordine, il coniuge, i figli e gli altri parenti fino al sesto grado.

La ricerca dei beni appartenenti al de cuius può presentarsi particolarmente complessa, soprattutto in presenza di patrimoni di vasta entità.

Si rende quindi necessario un approfondimento investigativo per identificare accuratamente tutti i beni, mobili e immobili, e garantirne la corretta assegnazione.


Il nostro metodo di indagine

  1. Analisi preliminare – raccolta atti di morte, dichiarazioni di successione pregresse, visure anagrafiche.
  2. Mappatura documentale
    • Catasto & Conservatoria per immobili
    • PRA & registri nautici/aeronautici per beni mobili registrati
    • CCIAA, bilanci, CR – Centrale Rischi, protesti e procedure concorsuali
  3. Indagini finanziarie
    • Rapporti bancari, cassette di sicurezza, investimenti esteri (procedure rogatorie quando necessario)
    • Tracing di crypto-asset e wallet blockchain
  4. Perizie e stime
    • Opere d’arte, auto storiche, metalli preziosi
    • Valutazioni aziendali con flussi di cassa attualizzati
  5. Relazione forense
    • Catena di custodia dei documenti
    • Valore probatorio ex art. 234 c.p.p. (atti provenienti da pubbliche registrazioni)
  6. Tutela dell’integrità patrimoniale
    • Proposta di sequestro giudiziario o inventario ex art. 769 c.p.c.
    • Custodia e gestione temporanea degli immobili
Queste indagini si avvalgono di tecniche metodologiche avanzate e sono condotte con un approccio multidisciplinare, che include la collaborazione con esperti in diversi campi, al fine di fornire una valutazione accurata e dettagliata dell'asse ereditario, indispensabile per la corretta gestione della successione e la risoluzione di eventuali controversie ereditarie.


Servizi integrativi per eredi e professionisti

  • Due diligence ereditaria per notai, avvocati e trust company.
  • Mediazione familiare – riduzione delle liti fra coeredi con report imparziale.
  • Asset recovery internazionale – tracciamento di patrimoni spostati oltreconfine.
  • Gestione temporanea d’impresa per continuità operativa di aziende in attesa di voltura.


Etica, riservatezza, legalità

Indagini svolte da professionisti licenziati ex art. 134 T.U.L.P.S., in conformità a GDPR e alle linee guida del Garante. Nessuna “fuga di dati”: solo fonti lecite e accessi autorizzati.

La necessità di proteggere l'integrità del patrimonio ereditario emerge con forza nelle situazioni in cui, in attesa dell'accettazione formale dell'eredità, si verificano utilizzi impropri dei beni da parte di alcuni coeredi.

Queste azioni possono compromettere seriamente il valore e la destinazione finale dell'eredità.


Parla con un esperto di successioni complesse

L'indagine sul patrimonio ereditario si configura come un processo metodico e dettagliato, indispensabile per tutelare i diritti degli eredi e per conservare il valore dell'eredità.

La nostra equipe di esperti offre un supporto investigativo mirato, basato su una profonda competenza legale e investigativa, per affrontare e risolvere le sfide poste dalla successione ereditaria.

Consulenza iniziale gratuita e riservata
– telefono, videocall o incontro in studio.

Riceverai un piano di indagine personalizzato per mappare l’intero patrimonio, salvaguardare le quote e prevenire contestazioni future.

 
Servizi più richiesti